Descrizione
Nato storicamente nella cittadina di Felino dalla quale ha preso il nome, si produce con pura carne di suino. L’impasto è costituito da carne di maiale, proveniente dal sotto spalla dell’animale, con un 70% di magro e un 30% di parti grasse scelte. La macinazione avviene con trafile medie, si ottiene un impasto a grana medio-grossa che è prima addizionato con sale e pepe a grani interi, quindi insaccato in budello naturale. Tradizionalmente per la confezione del Salame di Felino IGP si utilizza il cosiddetto budello gentile, un budello liscio e dal grosso spessore, che consente di mantenere morbido l’impasto anche dopo stagionature lunghe. La stagionatura ideale per il Salame di Felino IGP, propiziata dal particolare microclima della zona di produzione, è di almeno 60 giorni.
Al taglio si presenta con una fetta di colore rosso intenso, con in evidenza il bianco del grasso macinato. Il profumo è intenso, molto caratteristico, e il sapore è delicato. Deve essere tagliato in modo diagonale, creando delle fette ovali di lunghezza circa doppia rispetto al diametro del salame e spesse quanto un grano di pepe.
Il Salame di Felino IGP è stato riconosciuto dal Ministero delle Politiche agricole e dalla regione come “prodotto agroalimentare tradizionale” ed è in corso il riconoscimento IGP.
Recensioni
Non sono ancora presenti recensioni.